TUTTO PER LA SICUREZZA IN AZIENDA
CONSULENZA
Presso le sedi dei Clienti
I tecnici commerciali Ferrari Service sono professionisti formati per effettuare consulenze approfondite direttamente presso le sedi dei clienti, al fine di valutare in modo veloce e preciso lo situazione attuale, gli obiettivi da raggiungere e stabilirne i documenti, i corsi, gli interventi, le attrezzature ed i prodotti necessari ad una messa in regola degli ambienti lavorativi e privati. Redigiamo e certifichiamo tutti i documenti necessari per qualunque attività . Se hai aperto da poco, oppure se ti sembra che i tuoi documenti siano vecchi o incompleti, se hai qualche dubbio o vuoi sentirti più sicuro, contattaci.
I nostri servizi
Analisi finalizzata alla messa in regola a 360 gradi della situazione sicurezza aziendale in modo da regolare tutte le posizioni pendenti e sistemare lāimpianto burocratico ed effettivo in modo da tutelarsi nei confronti di eventuali controlli da parte di organi preposti. Si comprende il calcolo del numero e tipologia di estintori necessari, corsi da effettuare, documenti da integrare o produrre ex novo.
Documento di Valutazione dei Rischi
Rappresenta la mappatura dei rischi presenti in unāazienda. Deve contenere tutte le procedure necessarie per lāattuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle. Rappresenta un requisito burocratico cartaceo o elettronico ed un ulteriore compito assegnato direttamente al datore di lavoro, in quanto da egli non delegabile. Deve inoltre essere redatto con data certa. Ć uno dei documenti cardine del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008 ove viene trattato agli articoli 17 e 28.
Certificato Prevenzione Incendi
Ć un attestato che certifica il rispetto della normativa prevenzione incendi, ossia certifica la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio. Il certificato ĆØ rilasciato dal comando provinciale dei vigili del fuoco e certifica quindi che la situazione ĆØ conforme alle norme antincendio. Le attivitĆ sottoposte al controllo sono quelle di categoria B e C. il Comando, entro sessanta giorni, effettua controlli.
Piano Operativo di Sicurezza
Ć il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attivitĆ operative in un cantiere esterno. Il P.O.S. rappresenta il dettaglio della Valutazione dei rischi per le attivitĆ che si prevede di eseguire in un cantiere edile e deve descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attivitĆ di cantiere al fine di salvaguardare lāincolumitĆ fisica dei lavoratori.
Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze
Ć un documento obbligatorio in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dallāart. 26 del testo unico sulla sicurezza del lavoro, il D. Lgs. n. 81/2008. Il DUVRI deve essere elaborato qualora unāimpresa esterna intervenga nellāunitĆ produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti allāobbligo di stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento. La redazione di tale documento ĆØ onere dellāazienda committente, sia essa pubblica o privata; questāultima ĆØ tenuta a contattare il proprio fornitore che deve, prima di iniziare lāattivitĆ prendere visione dei rischi riportati sul DUVRI e riconsegnarlo al committente vistato per accettazione.
Hazard Analysis and Critical Control Points ā Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici
Ć un protocollo, un insieme di procedure, volto a prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. Esso si basa sul monitoraggio dei punti della lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione sia di natura biologica che chimica o fisica. Ć sistematico ed ha basi scientifiche. La sua finalitĆ ĆØ quella di individuare ed analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo (inteso nellāaccezione di āregolazioneā).
AtmosphĆØres ed Explosibles ā Atmosfere Esplosive
Lāart. 290 del Testo Unico āimpone al datore di lavoro una valutazione rischio esplosioni che tenga conto almeno dei seguenti elementi:
ā la presenza di atmosfere esplosive;
ā le fonti di accensione, comprese le scariche elettrostatiche;
ā caratteristiche dellāimpianto, sostanze utilizzate, processi e loro possibili interazioni;
La valutazione analizza unāattivitĆ sotto lāaspetto del rischio esplosione, considerando la probabilitĆ di accadimento dellāevento esplosivo o la sua frequenza, e le conseguenze dellāincidente prevedibile.
FGAS
Come stabilito allāart. 16 dal DPR 43/2012 (in attuazione del Reg. CE 842/2006), entro il 31 maggio di ogni anno, gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento dāaria, pompe di calore, nonchĆ© dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra devono presentare al Ministero dellāambiente tramite lāIstituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale una dichiarazione concernente la quantitĆ di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi allāanno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto.








Corporate
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Codice Etico
- Lavora con Noi
Trasparenza
- Termini e Condizioni
- Resi e Cambio Merce
- Spedizioni Ecologiche
Aree Riservate
- Accesso Utenti
- Accesso Venditori
- MYWO
- Corsi Online | Login
Ferrari Service
- Via D. Manin, 176
- 31015 Conegliano (TV)
- (+39) 0438 896013
- 4 Linee Telefoniche