Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta con visore di Realta’ Virtuale

Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta 3 categoria | 8 Ore
** Il corso viene erogato con l’ausilio del Visore di Realta’ Virtuale **

Giorno 1 | Mattina (8.30-12.30) – Pomeriggio (13.30-17.30)

Un’esperienza unica nel suo genere: la realtà virtuale nei lavori in quota
Dimentica i corsi tradizionali e preparati a vivere un’esperienza davvero immersiva e innovativa. Grazie all’impiego della realtà virtuale, questo corso ti catapulta direttamente in scenari realistici di lavoro in quota, permettendoti di sperimentare in prima persona l’uso dei DPI anticaduta in completa sicurezza. Non si tratta di una semplice lezione: è un viaggio immersivo che stimola l’attenzione, migliora l’apprendimento e rende l’addestramento coinvolgente e memorabile.
Questa tecnologia all’avanguardia, unica nel panorama formativo, trasforma la teoria in pratica con un realismo senza precedenti. Mentre un partecipante indossa il visore e interagisce in tempo reale con l’ambiente virtuale, gli altri seguono ogni dettaglio su uno schermo, vivendo l’azione da protagonisti.
Altro che corsi tradizionali: qui si parla di futuro, di tecnologia, di formazione evoluta.
Provare questa metodologia significa non solo imparare, ma vivere la sicurezza. Un’occasione da non perdere.

Corso lavori in quota e DPI anticaduta

DATE CORSI

Le Lavorazioni in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione per operare in sicurezza durante le lavorazioni in quota in condizioni di rischio di caduta dall’alto.

Nei cantieri temporanei o mobili, luoghi in cui si registra la maggior incidenza di infortuni per caduta dall’alto, l’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS (Piano Operativo di Sicurezza) anche la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere. Tale formazione deve includere anche le misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta da attuare durante le lavorazioni in quota.

Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nelle lavorazioni svolte in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.).

Per consentire di apprendere efficacemente le nozioni in merito alle misure di sicurezza nei lavori in quota, nonché di effettuare un’attività di addestramento all’uso dei Dispositivi di Protezione durante le lavorazioni in quota, come previsto dall’art. 77 comma 4 lett. h) del D.lgs. 81/08, il corso prevede una prova pratica di utilizzo di sistemi e attrezzature anticaduta, inclusi i DPI di III categoria.

La parte pratica viene svolta con l’ausilio di un visore di realtà virtuale, indossato a turno dai partecipanti per simulare in modo immersivo gli scenari di lavoro in quota, mentre gli altri corsisti seguono la simulazione in tempo reale su uno schermo, permettendo un apprendimento condiviso e interattivo.

Corso lavori in quota e DPI anticaduta

SCEGLI LA DATA

Destinatari
Il “Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta III Categoria”, conforme agli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 7/7/2016, è rivolto a lavoratori, preposti, dirigenti, RLS, RSPP, ASPP, Manager HSE, DLSPP, CSP/CSE che svolgono e/o supervisionano attività in quota con rischio di caduta dall’alto.

Programma

  • Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
  • Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota: campo di applicazione e disposizioni generali;
  • Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (DPI), con particolare riferimento alle lavorazioni in quota;
  • Il Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale;
  • La norma UNI 11158 sulla selezione e uso dei DPI contro le cadute dall’alto;
  • Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
  • Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica) a seguito di caduta in quota;
  • Scale: riferimenti normativi (D. Lgs. 81/08, Allegato XX) e UNI EN 131;
  • Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374), cenni su reti di sicurezza (UNI EN 1263);
  • Ancoraggi: tipologie, caratteristiche e classificazione;
  • Sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili: focus su UNI EN 795 e UNI 11578;
  • Trabattelli (ponti su ruote a torre): uso in sicurezza, D. Lgs. 81/08 – Allegato XXIII, UNI EN 1004, Circolare n. 30 del 3/11/2006;
  • Cenni sulla normativa relativa ai ponteggi (Titolo IV del D. Lgs. 81/08);
  • Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree;
  • Esercitazione sui sistemi anticaduta;
  • Prova pratica di lavorazione in quota con utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e dei DPI anticaduta, svolta con l’ausilio di un visore di realtà virtuale: ogni partecipante indosserà il visore per una simulazione immersiva, mentre gli altri corsisti seguiranno in diretta la simulazione su uno schermo, garantendo apprendimento condiviso;
  • Test di valutazione finale.

Crediti Formativi
Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta – Teoria + Pratica è valido come aggiornamento per:

  • RSPP, ASPP, RLS
  • Lavoratori, Preposti, Dirigenti, DLSPP, CSP/CSE
  • Formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/2013)

È inoltre valido ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager secondo la norma UNI 11720, riconoscendo un numero di crediti formativi pari alla durata in ore.

Documentazione
Tutti i partecipanti riceveranno in formato digitale la documentazione didattica utilizzata dai docenti, utile per l’approfondimento degli argomenti trattati durante il corso.

Metodologia Didattica
Il corso adotta una metodologia interattiva, coinvolgendo attivamente i partecipanti con esempi pratici e simulazioni. La prova pratica viene eseguita con l’uso del visore di realtà virtuale, che consente ai corsisti di sperimentare in modo realistico e immersivo le condizioni di lavoro in quota. L’attività pratica è completata dalla visione collettiva su schermo, per favorire la condivisione dell’esperienza.
I corsi si tengono in lingua italiana, ed è necessaria la comprensione sia scritta che orale della stessa.

ISCRIVITI ORA

  • 00

    days

  • 00

    hours

  • 00

    minutes

  • 00

    seconds

Hourly Schedule

Corso Piattaforme PLE A.S.R. | 10 ore

8:30 - 12:30
Giorno 1
4 Ore
8:30-12.30 - 14.00-16.00
Giorno 2
6 ore [Prova Pratica]

Date

17 Sep 2025

Time

08:30

Etichette

8 Ore,
Corso Completo

Location

Ferrari Service S.r.l.
Via D. Manin, 176 - 31015 Conegliano (TV)

Organizzatore

Ferrari Service
Ferrari Service
Phone
+39 0438 896013
Email
formazione@ferrariservice.it
Website
https://www.ferrariservice.it
QR Code