Malattie professionali conoscenza e strumenti di prevenzione
Venerdì 31 ottobre 2014 – dalle ore 14.00 alle 18:30, presso Sala Consiliare Provincia di Pordenone – Largo San Giorgio, 1.
Il 27 novembre scorso in Provincia di Pordenone si è sottoscritto il “Protocollo di intesa per la prevenzione delle malattie professionali”
ASS 6 Friuli Occidentale
Azienda Ospedaliera di Pordenone
Sede INAIL di Pordenone
Provincia e Comune di Pordenone
Insieme a
CGIL,CISL, UIL
Confcommercio, Confartigianato e Unindustria
Organismi paritetici
Con il patrocinio di
ANMIL Pordenone
hanno condiviso molteplici obiettivi volti a prevenire le patologie legate al lavoro, tra i tanti si evidenziano:
rinforzare il coordinamento tra pubblico e privato per le cure e il reinserimento;
migliorare la collaborazione con i medici dinmedicina generale;
qualificare le denunce di malattie legate al lavoro;
diffondere informazione precisa sul tema.
Il convengo odierno è un momento di incontro utile per la condivisione di conoscenze ed il confronto su un fenomeno che impatta sul contesto socioeconomico e sanitario in maniera sempre più consistente su tutto il territorio nazionale.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
Giovedì 4 dicembre 2014 – dalle ore 08:00 alle 18:00, presso Sala convegni Unione Industriali Pordenone, via Borgo S. Antonio, 17.
La Sezione Triveneta dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali organizza a Pordenone, un seminario di una giornata sulla valutazione del rischio connesso alla movimentazione manuale dei carichi ed ai movimenti ripetitivi.
Saranno trattati i temi generali, gli aspetti legislativi, i fattori di rischio, i metodi di valutazione e le misure di prevenzione, sia per quanto riguarda il sovraccarico del rachide che quello degli arti superiori. Saranno inoltre fornite informazioni sull’incidenza di questi fattori di rischio nel territorio e sull’attività di vigilanza esercitata dai servizi pubblici. Saranno infine presentate e discusse esperienze di aziende del territorio nella valutazione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico.
Il seminario è rivolto a: Medici del Lavoro, Tecnici della Prevenzione, operatori dei Servizi di Vigilanza della Pubblica Amministrazione, Chimici, Biologi, RSPP, ASPP, RLS, Datori di lavoro.