D.Lgs. 81/08: Testo Unico sulla Sicurezza (PDF aggiornato 2025) – Download

Qui trovi il Testo Unico sulla salute e sicurezza (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) nella sua versione aggiornata. Scarica gratis il PDF ufficiale e scopri in sintesi novità 2024/2025, allegati, obblighi e sanzioni.

Fonte ufficiale: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Edizione luglio 2025 del Testo coordinato.

Cos’è e a chi si applica

Il D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro è la norma quadro italiana che regola salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Questo decreto legislativo, aggiornato nel tempo con diversi interventi normativi, rappresenta oggi la principale normativa sicurezza sul lavoro in Italia. Il D.Lgs. 81/08 Coordina e integra le precedenti disposizioni e si applica a tutti i settori pubblici e privati, coinvolgendo datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, medico competente, RLS, imprese esecutrici e autonomi, ecc. Riferimento ufficiale dell’atto originario in Gazzetta Ufficiale. Gazzetta Ufficiale

Novità 2024–2025 in breve

Le novità 2025 del D.Lgs. 81/08 riguardano in particolare:

  • l’introduzione della patente a crediti nei cantieri, prevista dall’art. 27 del Testo Unico Sicurezza;

  • gli aggiornamenti agli allegati del D.Lgs. 81/08 in tema di agenti cancerogeni, mutageni e sostanze reprotossiche (D.Lgs. 135/2024);

  • la pubblicazione del testo coordinato 2025 disponibile in PDF gratuito sul sito dell’INL.

Patente a crediti nei cantieri (art. 27 TUSL): introdotta/disciplinata dal D.L. 19/2024 e dai relativi atti attuativi, con decorrenza 1/10/2024. Gazzetta Ufficiale+1

Agenti cancerogeni, mutageni e sostanze reprotossiche: aggiornamenti e limiti con D.Lgs. 135/2024 (in vigore dall’11/10/2024). Gazzetta Ufficiale

Aggiornamenti vari 2025 recepiti nel Testo coordinato (edizioni 01/2025 e 07/2025 a cura INL/Amato-Di Fiore). Ispettorato Nazionale del Lavoro+1

Cosa contiene il Testo Unico

Sinteticamente: Titolo I (Principi comuni), Titoli II–XI (luoghi di lavoro, attrezzature, DPI, cantieri temporanei e mobili, agenti fisici/chimici/biologici, sorveglianza sanitaria, ecc.), Titolo XII (disposizioni penali), Titolo XIII (transitorie e finali) + Allegati tecnici.

Allegati principali

Nel Testo Unico Sicurezza aggiornato 2025 sono inclusi tutti gli allegati coordinati, fondamentali per la corretta applicazione della normativa. Gli allegati (es. I, IV, V, XXXIII, XXXIV, XLIII…) riportano requisiti tecnici, valori limite, segnaletica, attrezzature, contenuti minimi di documenti/programmi, ecc. La versione coordinata luglio 2025 include gli ultimi aggiornamenti disponibili. Ispettorato Nazionale del Lavoro

Obblighi chiave del Datore di Lavoro

Gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 per il datore di lavoro includono:

  • redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);

  • nomina di RSPP e addetti sicurezza;

  • formazione e informazione dei lavoratori come stabilito dal Testo Unico Sicurezza;

  • consegna e controllo dei DPI;

  • gestione delle emergenze e delle procedure nei cantieri, comprese le nuove regole della patente a crediti cantieri.

Valutazione dei rischi (DVR), designazione RSPP, informazione/formazione/laddove prevista addestramento, fornitura DPI, sorveglianza sanitaria se dovuta, gestione appalti e cantieri (idoneità, coordinamento, patente a crediti nei casi previsti), consultazione RLS, emergenze, registro infortuni ove previsto, ecc. (vedi testo normativo). Gazzetta Ufficiale

Sanzioni (cenni)

Le sanzioni del D.Lgs. 81/08 sono suddivise tra penali e amministrative e variano in base alla gravità della violazione.
Il Testo Unico Sicurezza sul lavoro stabilisce multe e responsabilità precise per datore di lavoro, dirigenti e preposti.
Nei cantieri edili, oltre alle sanzioni tradizionali, si applicano anche le nuove regole della patente a crediti introdotte nel 2024.

Il TUSL prevede apparati sanzionatori penali e amministrativi connessi a specifici articoli e obblighi (capo IV del Titolo I e Titolo XII). Per i cantieri: obblighi ulteriori di committente/RS (art. 90) e verifiche correlate alla patente a crediti. Gazzetta Ufficiale+1

FAQ – D.Lgs. 81/08 (Testo Unico)

Cos’è il D.Lgs. 81/08?

È il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, entrato in vigore nel 2008 e periodicamente aggiornato/coordinato. Gazzetta Ufficiale

Qual è l’ultima versione disponibile?

Al momento della pubblicazione di questa pagina L’edizione piu’ aggiornata e’ del luglio 2025 del testo coordinato resa disponibile dall’INL. Tuttavia nella pagina dell’Ispettorato troverete sempre la versione piu’ aggiornata. Ispettorato Nazionale del Lavoro

Il PDF è gratuito e ufficiale?

Sì: rimandiamo al PDF ufficiale pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Ispettorato Nazionale del Lavoro

Cosa è cambiato nel 2024/25?

Tra le principali novità: patente a crediti per i cantieri (D.L. 19/2024 + attuativi) e aggiornamenti su agenti cancerogeni/mutageni/reprotossici (D.Lgs. 135/2024). Gazzetta Ufficiale

Qual è la differenza tra “testo originario” e “testo coordinato”?

Il testo originario è quello pubblicato in G.U. nel 2008; il testo coordinato integra modifiche e aggiornamenti successivi, facilitando la consultazione. Gazzetta Ufficiale+1

Gli allegati sono inclusi?

Sì, nel PDF coordinato sono inclusi anche gli allegati aggiornati. Ispettorato Nazionale del Lavoro

Download

Nota: manteniamo sempre il link alla fonte ufficiale per garantire l’allineamento all’ultima versione.

In Sintesi

In sintesi, il D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro rappresenta il riferimento normativo principale per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia.
La versione coordinata 2025 include le ultime novità legislative, gli allegati aggiornati, le disposizioni sugli obblighi del datore di lavoro, sulle sanzioni e sulla patente a crediti nei cantieri.
Tenere aggiornata la propria azienda al Testo Unico Sicurezza non è solo un obbligo di legge, ma anche una garanzia di protezione per i lavoratori e di corretta gestione aziendale.

Download D.Lgs. 81/08 – Testo Unico Sicurezza

Puoi scaricare gratuitamente il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro) nella sua versione aggiornata a luglio 2025 direttamente dal sito ufficiale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

👉 Scarica qui il PDF ufficiale (INL – Edizione luglio 2025)

Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Testo coordinato a cura di G. Amato e L. Di Fiore, edizione luglio 2025.

💬 Contattaci su WhatsApp

Risposte veloci dai nostri esperti sulla sicurezza sul lavoro

Disclaimer
I contenuti presenti in questa pagina hanno esclusivamente finalità informativa e divulgativa. Il PDF del D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro qui indicato è scaricabile dal sito ufficiale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, unica fonte istituzionale di riferimento. Ferrari Service S.r.l. non è responsabile di eventuali errori, omissioni, modifiche normative successive o interpretazioni derivanti dall’utilizzo delle informazioni riportate.